L’Ente Parco inaugura il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, sito nel Centro culturale di Villa Regina, nell’ambito di una collaborazione con il Comune di Boscoreale, l’Osservatorio Vesuviano–INGV e la Fondazione Cives.
Nel Museo è stato realizzato un percorso espositivo con pannelli informativi e installazioni multimediali, che illustra l’evoluzione geologica del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, lo sviluppo della biodiversità attraverso le principali specie vegetali e animali e l’interazione dell’uomo con il vulcano.
Il museo si articola in cinque sale:
Il vulcano, che ha come tema l’evoluzione del Somma-Vesuvio; un plastico dell’edificio vulcanico permette di visualizzare le eruzioni recenti del vulcano ed il loro impatto sull’ambiente.
La nascita e l’evoluzione del suolo vesuviano, dove vengono descritti i processi di formazione ed evoluzione dei suoli dell’ambiente vulcanico vesuviano.
Il suolo e la biodiversità con la rappresentazione delle principali specie vegetali ed animali che popolano l’ambiente vesuviano e dell’ambiente agricolo.
Il suolo antropizzato, in questo spazio sono descritte, con diorami e pannelli, le conseguenze dell’uso scorretto del territorio e gli effetti sull’ambiente e sull’Uomo.
L’interazione uomo-Vesuvio, sala dedicata all’interazione dell’uomo con l’ambiente vulcanico. Il plastico di una masseria vesuviana illustra i processi per la produzione vinicola insieme ad un video sull’evoluzione delle tecniche edilizie.